Giovedì 15 Ottobre

ore 18

La fine del neoliberismo ha da tempo animato gli economisti e l’opinione pubblica in un confronto che sta progressivamente delineando il perimetro di un nuovo paradigma economico, politico e sociale.

In questo ambito sempre più spesso si legge e si sente parlare di sostenibilità.

Lungo questa nuova direttrice, è stato il mondo della finanza a muoversi per primo seguito, con qualche incertezza a onor del vero, da quello delle imprese che, per vocazione o per norma, ha voluto e dovuto misurarsi con questo tema e farlo entrare, anche se non sempre dalla porta principale, nella stanza dei bottoni.

Più di recente anche alcuni studi professionali si sono orientati verso la sostenibilità, per moda o perché sinceramente convinti dell’approccio.

Ma perché uno studio dovrebbe occuparsene?

E prima ancora: che cosa si intende per sostenibilità?

Quali opportunità offre non solo valorizzare ciò che si fa ma essere un vero agente del cambiamento?

Di questo e di altro parleremo nell’incontro:

La sostenibilità degli studi professionali

15 Ottobre

ore 18.00

con Giovanni Lega, fondatore e presidente ASLA e Managing Partner LCA e Giulia Picchi, consulente in strategia, marketing, organizzazione e sostenibilità per avvocati e commercialisti, founder Marketude.

Iscrizioni al link EVENTBRITE

Costi:

  • soci iscritti a Mopi con formula piena: partecipazione gratuita
  • non iscritti a Mopi: costo evento 50 euro

Vi aspettiamo numerosi!

MOPI