Le applicazioni del Design Thinking vengono spiegate da Claudio Dell’Era, professore associato presso la School Of Management del Politecnico di Milano, nel blog dell’Osservatorio Design Thinking for Business.
(1) Soluzioni Creative: l’azienda è alla ricerca di nuove ispirazioni creative con lo scopo di rivitalizzare una linea di prodotti che sta significativamente perdendo quote di mercato. Anche se l’azienda conosce perfettamente il mercato, non è in grado di comprendere completamente i cambiamenti nei comportamenti e nelle aspettative degli utenti. Per questa ragione l’azienda necessita di nuove ispirazioni, un quadro più chiaro relativo ai bisogni emergenti dei suoi utenti e di elaborare soluzioni originali. Pertanto, l’azienda necessita sia di condurre una profonda analisi di mercato per mappare bisogni espliciti e latenti, sia concettualizzare nuove soluzioni creative che possano cogliere i cambiamenti di mercato.
(2) Innovazioni Accelerate: l’azienda necessita di ridurre significativamente il suo time-to-market per i nuovi prodotti/servizi. Le opportunità fornite dalle nuove tecnologie digitali stanno definitivamente cambiando le dinamiche di mercato. Pertanto, l’azienda sta affrontando una doppia sfida: da un lato il bisogno di accelerare il processo di sviluppo, dall’altro lato la necessità di gestire una maggiore incertezza. L’azienda ha difficoltà nel determinare il valore e la fattibilità delle idee innovative. Per questa ragione deve trovare nuovi metodi per ridurre il time-to-market, testare le idee innovative in modo veloce ed efficace e portare avanti quelle soluzioni maggiormente consistenti con i segnali deboli provenienti dal mercato.
(3) Cambi Organizzativi: l’azienda ha bisogno di promuovere una nuova cultura organizzativa che sia rivolta all’innovazione. Al fine di coinvolgere e motivare i dipendenti, l’azienda è consapevole della necessità di dover cambiare gli attuali valori e comportamenti all’interno dell’organizzazione. Nello specifico, l’azienda ha bisogno di promuovere nuove attitudini e allineare tutti i dipendenti attorno a nuovi principi per stimolare l’innovazione e promuovere il cambiamento. Pertanto l’azienda ha bisogno di promuovere una trasformazione con l’intento di permeare l’intera organizzazione con un nuovo insieme di approcci, pratiche e metodologie in grado di incoraggiare e stimolare innovazione e cambiamento.
(4) Visioni Radicali: l’azienda ha bisogno di identificare e formulare una nuova visione da perseguire. Lo scenario competitivo mostra cambiamenti radicali al punto che l’azienda percepisce la necessità di ripensare completamente la direzione da perseguire. L’azienda è consapevole che apportare dei miglioramenti all’offerta attuale non è abbastanza per creare un reale vantaggio competitivo. Per tanto, l’azienda sta lavorando sulla definizione di scenari emergenti e sulla progettazione di nuove esperienze che possano creare valore per il mercato e che eventualmente possano richiedere un cambio di visione.